Lo stile Yang è sicuramente lo stile più noto ed insegnato, tanto da essere spesso identificato col Taijiquan stesso. Data la sua ampia diffusione anche in Europa ed in America negli ultimi anni sono state codificate moltissime forme sempre più semplificate per agevolare lo studio di questa disciplina ai neofiti. La versione moderna della Grande Forma di Yang Chengfu è nota con molti nomi a seconda del modo di contare il numero di movimenti che la compongono ( Forma 85, Forma 96, Forma 103 o Forma 108).
La sua origine mitologica è, in generale, più diffusa (ed affascinante) di quella storica. Si narra infatti che il taijiquan sia stato creato dall'immortale taoista Zhang Sanfeng, dopo che aveva osservato la lotta tra una gru ed un serpente: i movimenti sinuosi e circolari di quest'ultimo avrebbero fornito l'ispirazione per codificare le movenze del taijiquan.
Il termine Qi Gong si riferisce a una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e in parte alle arti marziali che prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico. Il qi gong si pratica generalmente per il mantenimento della buona salute e del benessere sia fisici sia psicologici, tramite la cura e l'accrescimento della propria energia interna (il Qi).
esclusa quota di iscrizione e assicurazione
esclusa quota di iscrizione e assicurazione
esclusa quota di iscrizione e assicurazione
PRESSO "IL CENTRO CULTURALE CINESE" di Via Paolo Sarpi, 26
LUNEDÌ
M° WALTER LORINI
19.00-21.30 CORSO AVANZATO
MERCOLEDÌ
M° WALTER LORINI
19.00-20.00 CORSO PRINCIPIANTI
20.00-21.30 CORSO INTERMEDI
presso negozio LSI-LORINISPORT di Viale Espinasse, 158 – 20156 Milano